Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Broker truffa e chiamate moleste: il lato oscuro del trading online



La Redazione Articolo pubblicato il 20/02/2025 09:00:00
Il problema delle chiamate indesiderate dai broker e dei venditori di corsi e le strategie per difendersi secondo Antongiulio Pisani, consulente esperto di call center


Il mondo del trading online attrae sempre più investitori, ma con esso cresce anche un fenomeno fastidioso e preoccupante: il bombardamento di telefonate da parte di broker truffaldini o aziende che vendono corsi di formazione poco trasparenti. Ogni giorno, trader alle prime armi e investitori più esperti si trovano a dover gestire chiamate insistenti che cercano di convincerli a investire in piattaforme poco affidabili o ad acquistare corsi che promettono guadagni facili. Ma come difendersi da questa invasione telefonica?


Abbiamo intervistato Antongiulio Pisani, consulente di call center internazionali e massimo esperto italiano nel settore, per comprendere meglio il fenomeno e trovare strategie efficaci di difesa. Pisani, noto anche per essere l’autore del format di successo Subito Call Center ha maturato una profonda esperienza nel settore, aiutando imprenditori e aziende a strutturare call center efficienti e conformi alle normative.


“Il problema principale”, spiega Pisani, “è che molti di questi call center operano dall’estero, spesso al di fuori dell’Unione Europea, e quindi sfuggono alle regolamentazioni italiane. Il Registro delle Opposizioni, pensato per limitare il telemarketing invasivo, non ha alcun effetto su aziende con sede in paesi extra-UE, che continuano a chiamare senza alcun vincolo legale”.


Secondo Pisani, uno dei metodi più efficaci per difendersi da queste chiamate indesiderate è sfruttare la tecnologia. “Esistono diverse app che permettono di identificare e bloccare automaticamente numeri associati a spam e telemarketing. App come Truecaller, Hiya o DND permettono di segnalare numeri sospetti e costruire black list condivise tra gli utenti, riducendo in modo significativo il numero di chiamate indesiderate”.


Ma la tecnologia da sola non basta. Un altro suggerimento di Antongiulio Pisani  è evitare di lasciare il proprio numero di telefono su siti poco affidabili o non verificati. “Spesso gli utenti si iscrivono a piattaforme di trading senza leggere le clausole sulla privacy, e i loro dati vengono rivenduti a terze parti. Una maggiore attenzione nella gestione dei propri dati può ridurre notevolmente il rischio di essere contattati”.


Antongiulio Pisani, in qualità di esperto del settore, è attivamente impegnato nella ricerca di soluzioni efficaci per contrastare le chiamate indesiderate da parte di broker truffaldini e venditori di corsi non autorizzati. A tal fine, ha avviato collaborazioni con enti governativi italiani, tra cui il Garante per la protezione dei dati personali e l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con l'obiettivo di sviluppare strategie condivise per arginare questo fenomeno.


La sua dedizione e il suo impegno rappresentano un faro di speranza per coloro che cercano protezione in un panorama ancora privo di soluzioni definitive. “Al momento, la sfida è quella di creare una regolamentazione internazionale che possa limitare il fenomeno, ma è un processo lungo e complesso”, conclude Pisani. Nel frattempo, la migliore strategia resta la consapevolezza: informarsi, proteggere i propri dati e utilizzare gli strumenti disponibili per limitare il problema.


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli