I prezzi di cacao e caffè sulla piazza globale hanno subito intense perdite, nella giornata di venerdì, mentre le piazze azionarie mondiali letteralmente crollavamo sotto il peso dei dazi implementati dall’amministrazione Trump, un crollo che ha subito una intensa accelerazione dopo che la Cina ha reagito con le proprie imposte sulle importazioni statunitensi.

Grafico Tradingview
Mercoledì Trump ha imposto una tariffa del 10% sulla maggior parte delle importazioni statunitensi e imposte molto più elevate, superiori al 50%, su alcuni paesi, provocando una svendita mondiale nei mercati azionari mentre nazioni dal Canada alla Cina si preparano alla rappresaglia.
In queste condizioni, i flussi commerciali dei paesi più colpiti dovranno trovare nuove rotte al fine di incontrare la domanda di nuovi potenziali compratori, spiegano i tecnici di Rabobank, che sottolineano come, con l’avvicinarsi delle ritorsioni, consumatori statunitensi di caffè e cioccolato dovrebbero aspettarsi prodotti più costosi, poiché il principale produttore di cacao, la Costa d'Avorio, deve affrontare una tariffa del 21%, mentre il secondo produttore di caffè, il Vietnam, deve affrontare una tassa del 46%.

Grafico Tradingview
Oltre a consumare la maggior parte del cioccolato, gli Stati Uniti sono anche il principale importatore mondiale di prodotti di cacao trasformati come il burro dall'Unione Europea, dalla Malesia e dall'Indonesia, che ora devono affrontare tariffe rispettivamente del 20%, 24% e 32%.

Grafico Tradingview
I commercianti hanno affermato che le preoccupazioni sulla domanda di caffè stanno crescendo e che i dazi di Trump giungono in un momento in cui i torrefattori stanno già affrontando una battuta d'arresto nel loro tentativo di trasferire prezzi quasi record ai negozi al dettaglio nella nazione più grande consumatrice di caffè al mondo.
"Se applicate, le nuove tariffe potrebbero decretare la fine del caffè vietnamita negli Stati Uniti in quanto creerebbero significativi divari di prezzo con le origini Robusta concorrenti, una differenza enorme di 36 punti percentuali (~ 1.944 dollari per tonnellata) rispetto al Brasile", ha affermato un commerciante.
Fonte Reuters