Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Caffè, Brasile: un 2024 da record



La Redazione Articolo pubblicato il 13/01/2025 12:00:00
Questo risultato eccezionale riflette la forte domanda di caffè brasiliano, in particolare di Robusta, le cui spedizioni hanno totalizzato 8,24 milioni di sacchi, il volume più grande nella serie storica di Cecafé


Nel 2024 i prezzi del caffè arabica e del caffè robusta sono letteralmente schizzati alle stelle, un incremento determinato da diversi fattori avversi, tra cui condizioni meteorologiche sfavorevoli, come siccità prolungata e caldo, un raccolto inferiore alle aspettative in Brasile, che ha comportato una riduzione delle scorte, e una produzione inferiore in Vietnam.

I prezzi della Robusta hanno superato quelli dell'Arabica tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, un fenomeno raro, che si era verificato solo in precedenza tra ottobre 2016 e gennaio 2017. I prezzi della Robusta hanno iniziato l'anno in rialzo, spinti sia da fattori internazionali che nazionali . La domanda estera di Robusta brasiliano è rimasta stabile per tutto l'anno, mentre incidenti come gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno reso difficile l'ingresso del caffè vietnamita in Europa, reindirizzando gli acquirenti verso il Brasile.




Grafico Tradingview

Sempre nei primi mesi del 2024, il clima più piovoso ha inizialmente favorito le colture, creando buone aspettative per il raccolto 2024/25, tuttavia, da aprile in poi, la mancanza di pioggia nelle regioni produttrici ne ha compromesso lo sviluppo, con conseguenti rese inferiori alle aspettative per entrambe le varietà, con molti produttori che hanno segnalato una riduzione delle dimensioni dei chicchi di Arabica.

Secondo Conab, il raccolto di caffè brasiliano 2024/25 ha totalizzato 54,8 milioni di sacchi, con una leggera riduzione dello 0,5% rispetto alla stagione precedente. La produzione di Arabica è stata stimata in 39,5 milioni di sacchi (con un aumento dell'1,7%), mentre quella di Robusta è diminuita del 6%, attestandosi a 15,2 milioni di sacchi.

A raccolto finito, l'attenzione dei produttori si è rivolta alla stagione attuale: le piogge, che solitamente iniziano a settembre, si sono intensificate solo a ottobre, portando un notevole sollievo ai coltivatori di caffè e stimolando la fioritura nelle principali regioni. Le continue piogge di novembre sono state fondamentali per lo sviluppo dei pellet e per evitare perdite nella stagione successiva, tuttavia, l'elevato tasso di defogliazione nelle colture, soprattutto nelle zone aride, potrebbe limitare la produzione di Arabica nel raccolto successivo.

Per quanto riguarda le esportazioni, il raccolto 2023/24 ha segnato un record, con 47,4 milioni di sacchi esportati, con un aumento del 33,3% rispetto al raccolto precedente, secondo Cecafé. Questo risultato eccezionale riflette la forte domanda di caffè brasiliano, in particolare di Robusta, le cui spedizioni hanno totalizzato 8,24 milioni di sacchi, il volume più grande nella serie storica di Cecafé.


Fonte CafePoint


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli