Nel corso della sessione di ieri i prezzi dell’oro hanno registrato un nuovo record storico andando a lambire quota 2.872 dollari per oncia per poi porre fine alle contrattazioni a quota 2857 dollari per oncia.
A sostenere il lingotto sono le news relative ai dazi proposti da Donald Trump su Canada, Cona e Messico, una politica commerciale che ha indotto timore in relazione ad un aumento dell’inflazione e ad un deteriorarsi della crescita economica, elementi che hanno spinto gli investitori verso i beni rifugio nonostante un dollaro USA in fase di rafforzamento.
![](/public/fototesto/638742261228039898_GC1!_2025-02-04_00-01-55.png)
Grafico Tradingview
I dazi del 25% imposti da Trump sulle importazioni canadesi e messicane da martedì, insieme a un addebito del 10% sui beni cinesi, hanno alimentato i timori di una guerra commerciale che potrebbe rallentare la crescita globale e alimentare l'inflazione.
Canada e Messico hanno ordinato misure di ritorsione mentre la Cina ha affermato che avrebbe contestato i dazi presso l'Organizzazione mondiale del commercio e adottato contromisure non specificate, tuttavia, Trump ha annunciato una pausa di un mese sui dazi che gli Stati Uniti avevano imposto al Messico.
Il mercato non è del tutto convinto dell'entità della guerra commerciale, ha affermato Bart Melek, responsabile delle strategie sulle materie prime presso TD Securities: ”Non abbiamo visto una risposta completa dall'oro e se questa guerra commerciale continua per un periodo considerevole, potrebbe portare a prezzi dell'oro significativamente più alti in futuro", ha aggiunto Melek.
Questa settimana gli investitori attendono i dati sulle offerte di lavoro negli Stati Uniti, il rapporto sull'occupazione ADP e il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti per valutare la salute dell'economia statunitense.
Fonte Reuters