Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Oro: la politica di Trump spingerà le banche centrali all’acquisto



La Redazione Articolo pubblicato il 04/04/2025 12:00:00
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha fornito il primo catalizzatore per gli acquisti da parte delle banche centrali, che da allora hanno acquistato più di 1.000 tonnellate di oro all'anno, il doppio della media annuale del decennio precedente


In una session del 3 aprile 2025 che vede il metallo giallo in forte ribasso a 3.131 dollari per oncia (-1,19%, dati aggiornati alle ore 17.44 del 3 aprile 2025), alcuni analisti affermano che le banche centrali continueranno a sostenere la corsa rialzista del lingotto tramite acquisti mirati a diversificare ulteriormente le riserve allontanandosi dal biglietto verde, a causa dei rischi derivanti dalle politiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha fornito il primo catalizzatore per gli acquisti da parte delle banche centrali, che da allora hanno acquistato più di 1.000 tonnellate di oro all'anno, il doppio della media annuale del decennio precedente.




Grafico Tradingview

Nell'ultimo trimestre del 2024, quando Trump ha vinto le elezioni negli Stati Uniti, gli acquisti delle banche centrali sono accelerati del 54% anno su anno a 333 tonnellate, secondo una stima del World Gold Council (WGC). "Le banche centrali dei mercati emergenti detengono attualmente circa il 10% dei loro asset in oro. Dovrebbero in realtà detenere il 30% dei loro asset in oro", ha affermato Michael Widmer, stratega delle materie prime della BofA, che spiega che questo richiederebbe alle banche centrali di aumentare le loro riserve di 11.000 tonnellate di oro e ha aggiunto che l'incertezza sulla politica economica degli Stati Uniti sarebbe rimasta per alcuni anni a venire: ”Dal punto di vista delle banche centrali incertezza significa meno incentivi ad aggiungere titoli del Tesoro nei portafogli e più incentivi a de-dollarizzarli effettivamente", ha affermato.

I titoli del Tesoro statunitensi e i dollari necessari per acquistarli hanno precedentemente gareggiato con l'oro per lo status di rifugio sicuro.

Le politiche tariffarie di Trump e le guerre commerciali globali, il suo approccio alla guerra in Ucraina e l'indifferenza e la messa in discussione di alleanze decennali con l'Europa hanno sconvolto l'ordine mondiale.

"Quelle banche centrali che avevano (meno) oro nelle loro riserve cercheranno di aggiungerne altro - ha affermato una fonte che vende oro alle banche centrali - la domanda di quest'anno da parte delle banche centrali potrebbe essere la più alta da molti decenni”.

I timori di pressioni inflazionistiche a spirale dovute alle aziende che trasferiscono tariffe ai consumatori per proteggere i loro margini di profitto e ai lavoratori che cercano salari più alti hanno anche rafforzato il ruolo dell'oro come riserva di valore e ricchezza: "Consideriamo la forza del prezzo dell'oro fino ad oggi e le nostre aspettative che continui, come guidate principalmente dalla maggiore disponibilità degli investitori e delle istituzioni ufficiali a pagare per la sua mancanza di rischio di credito o di controparte", hanno affermato gli analisti di Macquarie in una nota recente.

Le banche centrali sono la terza categoria di domanda di oro dopo i settori della gioielleria e degli investimenti e rappresentano il 23% del consumo globale. Di solito sono sensibili al prezzo, acquistando nei cali e frenando gli acquisti quando i prezzi salgono.

Le aspettative di prezzi dell'oro costantemente più alti significano che è improbabile che rinviino gli acquisti, tuttavia, le banche centrali potrebbero scegliere di non rivelare i propri acquisti, poiché Trump ha minacciato tariffe sui paesi che sembrano attivamente de-dollarizzare.

I numeri ufficiali riportati al Fondo monetario internazionale riflettono solo il 34% della stima della domanda totale di oro delle banche centrali per il 2024 del WGC.

I dati del WGC mostrano che le banche centrali hanno segnalato di aver aggiunto 44 tonnellate nette alle proprie riserve auree tra gennaio e febbraio, con Polonia e Cina come maggiori acquirenti.


Fonte Reuters


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli