I produttori dell'OPEC+ non stanno valutando di posticipare una serie di aumenti mensili della fornitura di petrolio programmati per iniziare ad aprile, ha affermato il vice primo ministro russo Alexander Novak, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa statale russa RIA.
Bloomberg News ha riferito che l’OPEC+ stava valutando se posticipare gli aumenti della fornitura, nonostante le richieste del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di abbassare i prezzi del petrolio.
Tre delegati dell'OPEC+ hanno detto a Reuters che finora non c'era stata alcuna discussione sul ritardo dell'aumento. Uno di loro ha affermato che il mercato del petrolio potrebbe essere in grado di assorbire una fornitura extra da aprile a seguito di sanzioni più severe e di una maggiore domanda cinese, sebbene fosse troppo presto per fare tale affermazione.

Alcuni analisti, come Morgan Stanley, hanno affermato di aspettarsi che l'OPEC+ estenda nuovamente i suoi attuali livelli di produzione.
L'OPEC+ sta tagliando la produzione di 5,85 milioni di barili al giorno (bpd), pari a circa il 5,7% dell'offerta globale, in un intervento ad ampio respiro avviato nel corso del 2022.
A dicembre, l'OPEC+ ha esteso la più recente strategia produttiva fino al primo trimestre del 2025, posticipando il piano di iniziare ad aumentare la produzione ad aprile. L'estensione è stata l'ultima di diversi ritardi dovuti alla debole domanda e all'aumento dell'offerta esterna al gruppo.
Sulla base di tale piano, l'annullamento di 2,2 milioni di bpd di tagli (il livello più recente) e l'inizio di un aumento per gli Emirati Arabi Uniti, inizia ad aprile con un aumento mensile di 138.000 bpd, secondo i calcoli di Reuters.
Gli aumenti dureranno fino a settembre 2026. Sulla base della precedente prassi dell'OPEC+, una decisione finale di procedere con l'aumento di aprile è prevista intorno all'inizio di marzo.
Fonte Reuters