Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio: Trump sanziona il greggio venezuelano



La Redazione Articolo pubblicato il 25/03/2025 09:00:00
Le due mosse concentrano temporaneamente la pressione di Trump sugli acquirenti di petrolio greggio venezuelano diversi dagli Stati Uniti, come la Cina, anche se non è chiaro come la sua amministrazione applicherà la tariffa


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che qualsiasi paese che acquisti petrolio o gas dal Venezuela pagherà una tariffa del 25% sugli scambi commerciali con gli Stati Uniti, mentre la sua amministrazione ha esteso una scadenza per il produttore statunitense Chevron per ridurre le operazioni nel paese sudamericano.

La nuova politica di Trump allenta un po' la pressione sulla Chevron affinché esca rapidamente dal Venezuela dopo che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti il ​​4 marzo le aveva concesso 30 giorni per ridurre le operazioni. Trump aveva emesso la riduzione iniziale dopo aver accusato il presidente Nicolas Maduro di non aver fatto progressi sulle riforme elettorali e sui rimpatri dei migranti.

Lunedì il Tesoro ha affermato che avrebbe atteso fino al 27 maggio prima di revocare una licenza che gli Stati Uniti hanno concesso alla Chevron dal 2022 per operare nel Venezuela sanzionato ed esportare il suo petrolio negli Stati Uniti. L'estensione di Chevron è arrivata poche ore dopo che Trump ha annunciato la nuova tariffa dicendo che il Venezuela “…ha inviato negli Stati Uniti decine di migliaia di persone che hanno una natura molto violenta”.




Grafico Tradingview

Le due mosse concentrano temporaneamente la pressione di Trump sugli acquirenti di petrolio greggio venezuelano diversi dagli Stati Uniti, come la Cina, anche se non è chiaro come la sua amministrazione applicherà la tariffa.

David Goldwyn, presidente di Goldwyn Global Strategies, una società di consulenza, ha detto che le mosse hanno permesso un compromesso tra coloro nell'amministrazione Trump che erano preoccupati di cacciare le aziende occidentali dal Venezuela e coloro, tra cui il Segretario di Stato Marco Rubio, che sono preoccupati di arricchire l'amministrazione di Maduro.

"Questo potenzialmente fornisce un punto debole per entrambi", ha detto Goldwyn. Punire gli acquirenti stranieri di petrolio venezuelano con tariffe potrebbe colpire le sue esportazioni di greggio, costringendo a sconti sui prezzi e avere un effetto simile alle sanzioni secondarie sul paese imposte da Trump durante il suo primo mandato nel 2020.

L'estensione della riduzione di Chevron garantirebbe i pagamenti per i carichi di petrolio consegnati ai clienti statunitensi, evitando al contempo un crollo dei volumi di greggio esportati dal Venezuela nelle prossime settimane, in particolare negli Stati Uniti, secondo analisti e fonti.

Trump, che ha reso l'immigrazione illegale una delle massime priorità della sua amministrazione, all'inizio di questo mese ha invocato l'Alien Enemies Act del 1798 per giustificare la deportazione di presunti membri della gang venezuelana Tren de Aragua senza ordini di rimozione definitivi da parte dei giudici dell'immigrazione.

Chevron ha affermato di non avere commenti. Il governo venezuelano ha dichiarato lunedì in un comunicato stampa: "La Repubblica bolivariana del Venezuela respinge fermamente e categoricamente la nuova aggressione annunciata dal presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump, che intende imporre una tariffa secondaria del 25% a qualsiasi paese che commerci petrolio e gas con il Venezuela. Questa misura arbitraria, illegale e disperata, lungi dall'indebolire la nostra determinazione, conferma il clamoroso fallimento di tutte le sanzioni imposte al nostro paese”.

Trump ha affermato che la "tariffa secondaria" da imporre agli acquirenti di petrolio venezuelano sarebbe entrata in vigore il 2 aprile, in un post su Truth Social. Lunedì ha detto ai giornalisti che le tariffe si sarebbero aggiunte alle tariffe esistenti.

I prezzi del petrolio sono saliti dell'1% in seguito all'annuncio delle tariffe di Trump, sebbene i guadagni siano stati limitati poiché gli Stati Uniti hanno esteso il periodo di riduzione della licenza Chevron.

Il petrolio è la principale esportazione del Venezuela e la Cina, che è già oggetto di tariffe statunitensi, è il maggiore acquirente. A febbraio, la Cina ha ricevuto direttamente e indirettamente circa 503.000 barili al giorno di greggio e carburante venezuelani, circa il 55% delle esportazioni totali.

India, Spagna, Italia e Cuba sono altri consumatori di petrolio venezuelano.

Le tariffe imposte dalla Cina sulle importazioni di alcuni tipi di petrolio venezuelano negli anni passati hanno portato a un calo del volume di greggio venezuelano ricevuto dagli acquirenti cinesi, il che ha costretto la società statale PDVSA ad ampliare gli sconti sui prezzi al suo mercato più importante.

Rubio questo mese ha affermato che gli acquirenti stranieri di petrolio venezuelano sarebbero stati informati di un cambiamento di politica, ma molti partner di joint venture di PDVSA hanno continuato a prendere carichi, secondo i documenti aziendali.

PDVSA sta anche preparando un piano per riorganizzare le operazioni nella sua più grande joint venture con Chevron, il progetto Petropiar nella cintura dell'Orinoco, e garantire le esportazioni di petrolio da lì.

Maduro ha respinto le sanzioni statunitensi, affermando che sono misure illegittime che equivalgono a una "guerra economica" progettata per paralizzare il Venezuela, ma ha esultato per quella che il suo governo definisce la resilienza del paese nonostante le misure. Goldwyn ha detto che le nuove tariffe potrebbero avere l'effetto ironico di aumentare la domanda globale di petrolio russo: "È improbabile che Cina e India rischino tariffe aggiuntive per accedere al petrolio pesante venezuelano, quando possono acquistare greggio russo".


Fonte Reuters


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli