Le importazioni di petrolio greggio della Cina a marzo hanno registrato una forte ripresa rispetto ai due mesi precedenti e sono aumentate di quasi il 5% rispetto all'anno precedente, come mostrato dai dati pubblicati lunedì, trainate dall'impennata delle forniture di petrolio iraniano e dalla ripresa delle consegne di petrolio russo.
Le importazioni di marzo hanno totalizzato 51,41 milioni di tonnellate, secondo l'Amministrazione Generale delle Dogane, equivalenti a 12,1 milioni di barili al giorno, il massimo da agosto 2023, secondo i dati doganali registrati da Reuters.

Grafico Tradingview
Questo dato è in aumento rispetto agli 11,55 milioni di barili al giorno di marzo 2024 e ai 10,38 milioni di barili al giorno del periodo gennaio-febbraio.
Gli arrivi di petrolio iraniano, che rappresentano circa il 13% degli acquisti totali di petrolio greggio cinesi, sono aumentati a marzo, poiché le raffinerie e i trader indipendenti hanno accumulato scorte in previsione di ulteriori misure statunitensi che avrebbero ridotto le forniture future. Emma Li, analista presso la società di analisi petrolifera Vortexa, ha affermato che il monitoraggio delle petroliere della sua azienda ha mostrato che le importazioni cinesi di greggio via mare sono rimbalzate a 10,6 milioni di barili al giorno, il livello più alto da ottobre 2023, trainate principalmente dagli arrivi record di greggio iraniano nella regione dello Shandong.
Nel complesso, le consegne di petrolio russo sono rimbalzate nonostante le sanzioni più severe di sempre di Washington sulle esportazioni di petrolio di Mosca, annunciate a gennaio, poiché le petroliere non sanzionate si sono unite al trasporto approfittando dell'aumento delle tariffe di trasporto.
Le raffinerie statali, che hanno ridotto gli acquisti di petrolio russo via mare da marzo, hanno intensificato gli acquisti di forniture alternative da Medio Oriente, Africa occidentale e Sud America per compensare.
Per l'intero primo trimestre, le importazioni di greggio si sono attestate a 135,25 milioni di tonnellate, ovvero 10,97 milioni di barili al giorno, in calo dell'1,5% rispetto all'anno precedente, secondo i dati. I dati doganali hanno inoltre mostrato che le esportazioni di prodotti petroliferi raffinati, tra cui diesel, benzina, carburante per aviazione e carburante per uso marittimo, a marzo si sono attestate a 5,24 milioni di tonnellate, in calo rispetto ai 6,02 milioni di tonnellate di marzo 2024. Le esportazioni nel primo trimestre hanno totalizzato 12,46 milioni di tonnellate, in calo del 16% rispetto all'anno precedente. La Cina ha rilasciato un numero inferiore di nuove quote di esportazione rispetto a un anno fa, ma il rilascio anticipato del consueto ha inciso negativamente sui margini di raffinazione asiatici.
Fonte Reuters