Benvenuti su Commodities Trading
Vai alla tua area riservata   Accedi | Hai dimenticato la password?
Il primo portale italiano per il trading sulle materie prime

spread trading | segnali operativi | opzioni su materie prime | corsi di trading


Petrolio: l’impatto delle sanzioni USA



La Redazione Articolo pubblicato il 17/02/2025 12:00:00
"Tecniche di contrabbando come la disattivazione e la falsificazione dei transponder AIS e l'esecuzione di trasferimenti da nave a nave significano che potrebbe esserci ancora più petrolio iraniano che inizia a galleggiare", ha affermato Richard Bronze, responsabile della geopolitica presso la società di consulenza Energy Aspects.


La quantità di petrolio russo e iraniano trattenuto sulle navi ha raggiunto i massimi degli ultimi mesi, poiché le sanzioni statunitensi più severe hanno ridotto il numero di acquirenti, lasciando meno petroliere disponibili per consegnare i carichi e facendo aumentare i costi del greggio, hanno affermato fonti commerciali e analisti.

Washington ha imposto più round di sanzioni a navi ed entità che trattano petrolio dall'Iran e dalla Russia da ottobre, interrompendo il commercio con i principali importatori Cina e India.

La scorsa settimana il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripristinato la sua campagna di "massima pressione" sull'Iran che include sforzi per ridurre a zero le sue esportazioni di petrolio al fine di impedire a Teheran di ottenere un'arma nucleare.

Il produttore dell'OPEC ha lottato per attrarre nuove navi per colmare il divario di capacità di spedizione da quando le sanzioni sono state imposte nel quarto trimestre, ha affermato Xu Muyu, analista senior presso la società di analisi Kpler. Il divieto imposto il mese scorso dal gruppo portuale cinese Shandong alle petroliere sanzionate di attraccare nei suoi porti nella provincia orientale, sede della maggior parte delle raffinerie indipendenti che sono i principali acquirenti di petrolio russo e iraniano, ha reso difficile lo scarico di tali carichi.




Grafico Tradingview

Il mediatore marittimo Braemar ACM ha affermato che il 57% delle 126 Very Large Crude Carriers (VLCC) attualmente coinvolte nel commercio di greggio dell'Iran con la Cina sono già soggette a sanzioni statunitensi.

Con l'aumento delle esportazioni e il calo delle consegne alla Cina, la quantità di petrolio iraniano in stoccaggio galleggiante è aumentata tra 10 e 20 milioni di barili finora quest'anno, secondo le stime di tre analisti, tuttavia, i calcoli del volume totale di petrolio iraniano in stoccaggio galleggiante variano notevolmente poiché gli analisti utilizzano metodologie diverse per tracciare la cosiddetta flotta ombra. I dati di Kpler hanno mostrato che lo stoccaggio galleggiante di petrolio iraniano ammontava a oltre 25 milioni di barili, il livello più alto in più di un anno, con circa l'80% dei carichi che galleggiavano al largo delle acque di Singapore e Malesia.

Al contrario, Emma Li, analista senior presso il tanker tracker Vortexa Analytics, stima che il volume di greggio e condensato iraniani nello stoccaggio galleggiante fosse di 73,1 milioni di barili a fine gennaio.

Le esportazioni dell'Iran sono aumentate per un secondo mese a 1,78 milioni di barili a gennaio dopo aver toccato un minimo di due anni di 1,45 milioni a novembre, ha affermato: "Tecniche di contrabbando come la disattivazione e la falsificazione dei transponder AIS e l'esecuzione di trasferimenti da nave a nave significano che potrebbe esserci ancora più petrolio iraniano che inizia a galleggiare", ha affermato Richard Bronze, responsabile della geopolitica presso la società di consulenza Energy Aspects.

Con meno navi non sanzionate per consegnare petrolio alla Cina, i prezzi del greggio sono saliti. Gli sconti per il greggio leggero iraniano si sono ridotti a 50 centesimi al barile rispetto all'ICE Brent, un picco pluriennale, rispetto agli sconti di 2,5 dollari al barile di circa due mesi fa, su base DES (consegna ex-nave) alla provincia di Shandong per un carico in arrivo a marzo, hanno affermato i trader.


Russia

Per il petrolio russo, le sanzioni più severe imposte un mese fa dall'amministrazione Biden uscente hanno fatto aumentare i costi per le raffinerie in Cina e India, con il greggio ESPO Blend di marzo scambiato a 2-3 dollari in più rispetto all'ICE Brent su base DES in Cina, i premi più alti in più di due anni, hanno affermato tre fonti commerciali; anche i costi di trasporto sono saliti alle stelle, con meno navi disponibili.  Il greggio russo stoccato offshore  ha raggiunto il massimo di due mesi di 88 milioni di barili il 27 gennaio, il 24% in più rispetto al 10 gennaio, quando sono state annunciate le sanzioni, hanno mostrato i dati di Kpler.

Il volume è diminuito da fine gennaio, poiché le esportazioni di greggio russo sono diminuite, mentre alcuni carichi sono stati scaricati, ha affermato Xu di Kpler e, inoltre, diverse navi precedentemente impegnate nel trasporto di petrolio iraniano stanno passando al commercio russo, ha aggiunto.


Fonte Reuters


Abbonamenti
per i segnali operativi
Commodity Report
Rispetto a chi fornisce i soliti "segnali di trading", CommoditiesTrading è l'unica ad offrirti un servizio unico e molto vantaggioso: IL COMMODITY ... leggi tutto

Questo sito non costituisce un’offerta o un impegno o un consiglio od una raccomandazione per l’acquisto di valori mobiliari. Le informazioni contenute in questo sito sono puramente indicative. In nessun caso COMMODITIES TRADING è responsabile dei danni che possono derivare dall’uso delle informazioni contenute in questo sito.

Le performance passate hanno molte limitazioni. Nessuna informazione nel sito vuol fare intendere che in futuro si potranno ottenere gli stessi profitti o perdite potenziali. Risultati completamente differenti da quelli presentati possono derivare ad esempio da modifiche strutturali del mercato, movimenti puntuali esplosivi e incontrollati del mercato, errori di sovradattamento del sistema ai dati. Le performance passate non sono indicazione né garanzia di performance future.

Il trading nei Futures è un’attività di investimento ad alto rischio per la quale è possibile perdere anche più del capitale depositato sul conto di trading. Entrando in questo sito si conferma di essere consapevoli dei rischi associati all’investimento in Futures.

La legge di riferimento per le informazioni contenute in questo sito è quella italiana. Eventuali persone che intendono utilizzare i nostri software dovranno verificare in autonomia e sotto la propria responsabilità le norme locali.
Tutti i diritti sono riservati © COMMODITIESTRADING ( è una divisione di Trading Media Company SRL ) - Aggiorna le preferenze cookies
Sito web realizzato da NapoliWeb S.r.l. | Web Agency Napoli